Generale

Le 7 meraviglie del mondo moderno, un elenco sorprendente

Disegno del pianeta Terra con tutti intorno i monumenti delle 7 meraviglia del mondo, tra cui il Cristo di Sao Paulo in Brasile e il Taj Mahal
Antiche città nascoste in cima alle montagne, arene millenarie e statue imponenti, venite a scoprite le 7 meraviglie del mondo moderno!
6 Febbraio 2025

Nel corso della storia, l’umanità ha costruito monumenti straordinari che testimoniano abilità tecnologica, creatività e ingegnosità. Tra queste, le 7 meraviglie del mondo moderno celebrano l’ingegno dell’uomo nel superare limiti apparentemente insormontabili.

Queste maestose strutture, sparse in tutto il globo, attirando milioni di visitatori ogni anno e continuano a ispirare meraviglia e ammirazione. Sapete quali sono? Quante di queste avete già visitato? E quali altre volete vedere con i vostri occhi? Noi di Civitatis siamo qui per scoprirle insieme!

1. Grande muraglia cinese, Cina

Questa imponente struttura difensiva venne costruita nel 215 a.C. e ampliata nel corso di 200 anni. Le mura si estendono per oltre 21.000 chilometri attraverso la Cina settentrionale. Venne eretta per difendere il paese dai continui attacchi degli Hsiung Nu, un popolo invasore estremamente aggressivo.

Il modo migliore per visitarla è prenotando una visita privata con guida in italiano. Potrete scegliere quale sezione perlustrare, le visite sono infatti divise in tratti, dato che buona parte delle mura sono oggi inagibili. Per ulteriori informazioni, potete consultare la nostra guida dedicata alla Muraglia cinese.

Alcune persone passeggiano lungo la Muraglia cinese in un giorno di leggera foschia
La Muraglia Cinese, una delle Sette meraviglie del mondo moderno

2. Statua del Cristo Redentore, Brasile

Situata sulla cima del monte Corcovado, a Rio de Janeiro, questa iconica statua raffigura Gesù Cristo con le braccia aperte in un gesto di accoglienza e protezione. Si tratta di una figura alta 38 metri costruita tra il 1922 e il 1931 con pietra saponaria.

Tanto la maestosità della scultura quanto il senso profondo di pace che esprime, gli hanno valso la nomina di meraviglia del mondo moderno. Potete farle visita comodamente con questo tour al Cristo Redentore in treno, da quell’altezza potrete scorgere Rio de Janeiro in tutto il suo splendore!

Vista aerea del Cristo Redentore di spalle con la città di Rio de Janeiro sullo sfondo
Il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile

3. Machu Picchu, Perù

Le rovine dell’antico sito archeologico inca, situato tra due picchi delle Ande peruviane, è stato scoperto nel 1911. Rappresenta un esempio straordinario di architettura e ingegneria, dato che venne costruito a più di 2000 metri di altitudine senza malva, ruote o animali da soma e da traino.

Raggiungerla non è difficile, dato che ogni anno accoglie moltissimi visitatori. L’unico accorgimento è quello di trascorrere qualche giorno ad Arequipa per abituarvi all’altitudine. Quando sarete pronti, potrete prenotare un’escursione a Machu Picchu, con tanto di guida esperta e trasporto in bus.

Vista aerea di Machu Picchu al tramonto, circondato da nuvole
Vista dell’antica città di Machu Picchu, in Perù

4. Petra, Giordania

Petra fu la capitale del regno nabateo e venne interamente scavata nella roccia rosata nel deserto giordano. Quando venne fondata, intorno al 500 a.C., divenne subito un crocevia di scambi mercantili che la resero ricca e prospera.

Oggi possiamo percepire il suo antico splendore attraverso le impressionanti facciate dei palazzi che affiorano dalla pietra. Tra questi spicca El Khasneh al Faroun, il Tesoro del Faraone, un monumento riccamente decorato che compare anche nel film “Indiana Jones e l’ultima crociata” del 1989. Scopriteli tutti con questo tour di Petra!

Facciata di un antico palazzo in stile classico scavata nella roccia rossa di Petra
Facciata di un elegante monumento di Petra, in Giordania

5. Colosseo, Italia

Ovviamente non poteva mancare l’Italia in questa lista. L’anfiteatro romano, situato nel cuore di Roma, è uno dei simboli più iconici dell’antico impero romano, nonché uno dei monumenti più visitati al mondo. Reso celebre da film sia nazionali sia internazionali, il Colosseo rimane innanzitutto testimone della stupefacente ingegnosità di chi l’ha costruito.

Tra tutte le 7 meraviglie qui elencate questa probabilmente l’avrete già vista, ma se così non fosse dovete assolutamente rimediare prenotando una visita guidata, o meglio ancora un tour combinato del Colosseo, dei Foro romano e del Palatino.

Vista dell'anfiteatro del Colosseo dall'alto in un giorno di sole
Il Colosseo è l’unica italiana tra le 7 meraviglie del mondo moderno

6. Taj Mahal, India

Questo maestoso mausoleo di marmo bianco, situato nella città di Agra, è stato costruito nel XVII secolo dall’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della sua amata moglie Mumtaz Mahal, ed è considerato uno dei capolavori dell’architettura moghul.

Si dice che i due momenti migliori per ammirare il mausoleo, che è anche Patrimonio dell’umanità UNESCO, sia all’alba e al tramonto, quando il bianco latteo dei suoi marmi sembra brillare. Non perdetevi quindi lo spettacolo e prenotate la vostra escursione privata al Taj Mahal.

Vista del Taj Mahal all'alba con il marmo che sembra avere una sfumatura rosata
Il Taj Mahal all’alba, una meraviglia architettonica incredibile

7. Chichén Itzà, Messico

Questo antico sito archeologico maya, situato nella penisola dello Yucatán in Messico, è famoso per la sua piramide di Kukulkan. Questa ha una forma peculiare, a gradoni, e rappresenta un’importante testimonianza della cultura e dell’architettura maya.

Basta una visita guidata di Chichén Itzà per conoscerne tutti i segreti di questo luogo tanto antico quanto misterioso. Per esempio, sapevate che il nome fa riferimento agli Itzà, i sacerdoti devoti all’elemento dell’acqua? Chissà quali rituali venivano svolti sotto la loro guida attenta!

La piramide di Kukulkan, fatta a gradoni e con due lunghe rampe di scale che portano in cima
La piramide di Kukulkan e la sua forma particolare

Altre finaliste

Tra l’elenco delle papabili sette meraviglie del mondo moderno, figuravano anche altri monumenti che però, per poco punti, non hanno ottenuto l’ambito titolo. Secondo noi meritano una menzione speciale, soprattutto perché in questo caso annoverano monumenti recenti, davvero per così dire, moderni.

Acropoli di Atene, Grecia

Non c’è bisogno di specificare che i resti dell’antica agorà greca siano tra i più belli e meglio conservati del mondo. Oltre a una passeggiata sulla collina dell’Acropoli, potreste anche far visita al bellissimo Museo ad essa dedicato. Unitele in un’unica visita guidata dell’Acropoli e del Museo.

I resti dell'Acropoli visti dall'alto, con il tempo e un gran numero di colonne di colore bianco
Gli affascinanti resti dell’Acropoli di Atene

Alhambra, Spagna

Questo maestoso complesso di palazzi e giardini situato a Granada, domina la città dall’alto e trasporta i visitatori nei racconti di Mille e un notte. È un capolavoro dell’architettura mudéjar che domina la città andalusa dalla cima di una collina, scopritela in compagnia di una guida esperta in lingua italiana.

Angkor Wat, Cambogia

Eretto nel XII secolo durante il regno di Suryavarman II, Angkor Wat è il più grande tempio religioso del mondo. La sua architettura è impressionante, caratterizzata da torri a gradoni, gallerie riccamente decorate e bassorilievi scolpiti che narrano storie mitologiche e episodi storici. Scopriteli con questo tour dei templi di Angokor Wat.

Il grande tempio di Angkor Wat al tramonto
Il grande tempio di Angkor Wat al tramonto

Torre Eiffel, Francia

Una delle costruzioni più avveniristiche del XIX secolo, la Torre Eiffel è il monumento più iconico di Parigi. La torre è fatta di ferro ed è suddivisa in tre livelli aperti al pubblico. È stata progettata per essere temporanea, ma il suo successo l’ha resa permanente. Salite i suoi gradini fino alla cima per ammirare la capitale francese dal suo punto più alto!

Basilica di Santa Sofia, Turchia

Conosciuta anche come Hagia Sophia o Ayasofya, la Basilica è uno dei monumenti più iconici di Istanbul. Costruita originariamente come una chiesa cristiana nel VI secolo, la sua maestosità architettonica e la sua importanza storica la rendono una delle attrazioni più visitate della Turchia. Con questa visita guidata di Santa Sofia scoprirete la sua storia eccezionale.

La basilica di Santa Sofia con le sue numerose cupole e le alte torri
L’imponente architettura della Basilica di Santa Sofia

Kiyomizu-dera, Giappone

Il Kiyomizu-dera è uno dei templi più iconici e storici di Kyoto. È conosciuta soprattutto per la sua piattaforma in legno che offre una vista mozzafiato sulla città. Questa è stata eretta senza l’uso di chiodi, un esempio impressionante di ingegneria tradizionale giapponese. Non sorprende quindi che nel 1994 sia entrata nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO!

Moai sull’Isola di Pasqua, Cile

L’Isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui, è un luogo davvero affascinante. Isolata nel mezzo dell’Oceano Pacifico, è famosa per le sue maestose statue di pietra chiamate moai, che sono state erette dalla misteriosa civiltà Rapa Nui. Potete esplorare questo luogo incredibile prenotando un’escursione privata ad Ahu Akivi, Puna Pau e Ana Te Pahu, tre must dell’Isola di Pasqua.

Alcune statue antropomorfe in pietra erette una accanto all'altra vicino al mare sull'Isola di Pasqua
I moai sull’Isola di Pasqua

Castello di Neuschwanstein, Germania

Se amate le fiabe con castelli, principesse e cavalieri, questa è una meraviglia che non potete farvi sfuggire. Il Castello di Neuschwanstein, situato nel sud della Baviera, fu commissionato dal Re Ludwig II nel XIX secolo e costruito in stile neoromanico. Si erge su una collina rocciosa ed è circondato da una foresta lussureggiante.

Piazza Rossa di Mosca, Russia

Scommettiamo che non avete mai visto una piazza grande come quella di Mosca, la Piazza Rossa sbalordisce per i suoi 700 metri di lunghezza e 130 di larghezza. Palcoscenico di molti eventi storici, tra cui parate militari e discorsi politici, accoglie anche diversi monumenti celebri. È molto più di un semplice spazio urbano: è un simbolo di potenza, ma anche testimone della storia e della cultura russa.

Una porzione della Piazza Rossa a Mosca con due monumenti i colore rosso sui lati e alcune persone a passeggio
Una porzione della Piazza Rossa a Mosca

Statua della Libertà, Stati Uniti

Sapevate che l’ideatore dello scheletro interno della Statua della Libertà è lo stesso che progettò la Torre Eiffel? Un’estro inventivo da record quello di Gustave Eiffel, che appunto contribuì a regalare agli Stati Uniti uno dei suoi monumenti più iconici. Situata sulla Liberty Island, a New York, potete visitarla anche voi prenotando questo tour della Statua della Libertà e di Ellis Island.

Stonehenge, Regno Unito

Questo sito archeologico situato nella pianura di Salisbury, in Inghilterra, è uno dei monumenti preistorici più famosi al mondo. La struttura principale di Stonehenge è composta da grandi pietre erette disposte in cerchi concentrici. Sono molti i misteri che aleggiano in questo antico luogo di culto, tanto da attirare un gran numero di visitatori e curiosi. Se volete dargli un’occhiata da vicino vi consigliamo di prenotare questi biglietti per Stonehenge.

Pietre di grosse dimensioni disposte in cerchio in mezzo alla campagna inglese in un giorno di leggera foschia
I misteriosi cerchi di pietra di Stonehenge

Teatro dell’opera di Sydney, Australia

Progettato dall’architetto danese Jørn Utzon, il Teatro dell’Opera di Sydney è rinomato per la sua architettura distintiva. Le sue vele bianche che si ergono sopra il porto di Sydney sono diventate un’icona riconoscibile in tutto il mondo. Con una visita guidata del Teatro dell’Opera, conoscerete tutti i dettagli sulla storia di questo Patrimonio dell’Umanità.

Timbuctù, Mali

Per molti secoli quest’antica città del Mali fu come Eldorado, un luogo più mitico che reale. Attorno a questo centro culturale e commerciale si susseguirono molti viaggiatori, che tornarono in Europa carichi di racconti affascinanti. Timbuctù ospita ancora numerosi siti storici e monumenti, tra cui le famose moschee in stile sudanese e le antiche case di adobe.

Mura esterne con torri di vedetta fatte di adobe rafforzato con travi di legno che affiorano dalle mura come spuntoni
Le mura esterne dell’antica città di Timbuctù

Le 7 meraviglie del mondo antico

I greci e i romani, prima di noi, avevano già stilato una classifica delle più superbe opere umane. Le sette meraviglie del mondo classico erano infatti state decise nel 200 a.C. da Antipatro di Sidone. Il poeta greco aveva stilato un elenco con le più impressionanti opere dell’antichità:

  • Piramide di Cheope
  • Giardini Pensili di Babilonia
  • Statua di Zeus a Olimpia
  • Tempio di Artemide a Efeso
  • Colosso di Rodi
  • Mausoleo di Alicarnasso
  • Faro di Alessandria

Di tutte queste, solo la Piramide di Cheope è riuscita a sopravvivere, le altre sono state invece distrutte da terremoti, saccheggi e incendi.

Vista delle Piramidi di Giza al Cairo in un giorno di sole senza nuvole
Tra le Piramidi di Giza, quella di Cheope è una delle 7 meraviglie del mondo antico

Selezione delle 7 meraviglie del mondo moderno

Abbiamo visto opere architettoniche sorprendenti, ma come sono state selezionate? Quelle di cui abbiamo parlato in questo articolo sono state scelte nell’arco di sette anni, dal 2000 al 2007. Il tutto ebbe inizio con le Olimpiadi di Sydney, quando, attraverso il neonato Internet, venne lanciato un referendum per selezionare le nuove Sette meraviglie del mondo moderno.

L’elenco superò ben presto le 150 proposte, sottoposte poi a sette giudici illustri che ne scelsero 21 finaliste. Nel luglio 2007 vennero infine annunciate le vincitrici ufficiali. Ne risultò un elenco di opere architettoniche che, come abbiamo visto, sono in assoluto le più sbalorditive.

Vista della Baia di Sydney con le vele del teatro dell'Opera al centro
Sydney è la città in cui ebbe inizio la selezione delle 7 Meraviglie del mondo moderno

Il mondo è pieno di luoghi e monumenti capaci di suscitare meraviglia, tanto per le caratteristiche architettoniche che li contraddistinguono, quanto per la bellezza e il fascino che emanano. Indossate quindi il vostro cappello da esploratore preferito e navigate su Civitatis, nel nostro catalogo trovate queste e molte altre destinazioni!

Infatti, scegliere una delle 7 meraviglie del mondo moderno come meta del vostro prossimo viaggio è senza dubbio una mossa vincente. Vi invitiamo quindi ad attingere a piene mani da questa lista che, seppure non del tutto esaustiva, riporta vincitori e finalisti del più bell’elenco del mondo.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: