Europa

10 parchi nazionali italiani per riscoprire la natura

Una gola naturale scavata da un fiume con piccole cascate che riempiono piccole piscine naturali
Ne hai abbastanza del trambusto cittadino? Ecco 10 parchi nazionali italiani per conoscere luoghi dove la vita scorre ad altri ritmi.
14 Febbraio 2025

Ne avete abbastanza di monumenti gremiti di gente, strade che rigurgitano passanti frettolosi e continue strombazzate di clacson? Detto, fatto: ecco 10 parchi nazionali italiani per riscoprire la natura e immergervi in luoghi dove la vita scorre ad altri ritmi.

Oggi Civitatis vi porta a spasso là dove il cemento e la frenesia urbana sono solo vaghi ricordi, interrotti appena dal lento avanzare degli escursionisti e dal passo felpato di un lupo.

1. Parco nazionale del Gran Paradiso, Valle d’Aosta e Piemonte

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una delle gemme più preziose tra i parchi nazionali italiani. Situato tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, è il più antico parco nazionale d’Italia, istituito nel 1922 per proteggere lo stambecco alpino, oggi simbolo dell’area.

Qui la natura si manifesta in tutta la sua grandiosità: maestose cime superano i 4.000 metri, valli verdi si alternano a laghi cristallini, mentre foreste di larici e abeti ospitano camosci, aquile reali e marmotte. Gli amanti della montagna troveranno sentieri spettacolari, ma anche attività più singolari, come questo suggestivo giro in carrozza nel Parco nazionale del Gran Paradiso.

Uno stambecco riposa sulla cima di una montagna nel parco del Gran Paradiso e sullo sfondo si vede la cima di una montagna
Lo stambecco è il simbolo del Parco nazionale del Gran Paradiso

2. Parco nazionale delle Cinque Terre, Liguria

Istituito nel 1999, il Parco nazionale delle Cinque Terre tutela un paesaggio unico, dove mare e montagna si incontrano in una serie di panorami spettacolari. Si sviluppa lungo la costa ligure e comprende i pittoreschi borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, collegati da sentieri a picco sul mare.

Potete esplorarlo in diversi modi: via mare con questo tour in Kayak delle Cinque Terre, oppure via treno e a piedi, con questa escursione da La Spezia in compagnia di una guida esperta. Il parco è tra i più suggestivi del nord Italia: molto atipico rispetto all’idea generale di un parco nazionale, ma proprio per questo merita una visita!

Un piccolo borgo fatto di case colorate a picco sul mare al tramonto
Uno degli splendidi scorci delle Cinque Terre

3. Parco Nazionale del Vesuvio, Campania

Come suggerisce il nome di questo parco, il Vesuvio è il vero protagonista di questa riserva naturale che circonda il Golfo di Napoli. Istituito nel 1995, protegge uno dei vulcani più famosi al mondo, artefice di un’eruzione devastante che nel 79 d.C. seppellì Pompei ed Ercolano.

Oltre al suo valore storico e scientifico, il Vesuvio è un paradiso per escursionisti e fotografi. Con questa escursione libera al Vesuvio, anche voi potrete ammirare questo vero e proprio museo geologico a cielo aperto. Percorrere i suoi sentieri significa vivere un’esperienza emozionante, tra natura, storia e paesaggi mozzafiato.

Vista della bocca del vulcano Vesuvio, con rocce rossastre e frane di sassi che scendono nella gola, tutto intorno una leggera nebbiolina
L’impressionante vista della bocca del Vesuvio

4. Parco Regionale dei Castelli Romani, Lazio

Quando si parla di parchi nazionali italiani, si pensa spesso a vasti territori protetti e incontaminati. Ma anche i parchi regionali sanno regalare esperienze straordinarie, e il Parco Regionale dei Castelli Romani ne è un perfetto esempio. Situato nel Lazio, a pochi chilometri da Roma, il parco si estende per 15 mila ettari e comprende due laghi vulcanici e innumerevoli borghi medievali.

Perfetto per escursioni, il parco è anche una meta ideale per chi ama la gastronomia: i borghi dei Castelli Romani, come Frascati e Ariccia, sono infatti patria di vini pregiati e specialità saporite. Ecco quindi che vi consigliamo un tour in kayak del Lago di Albano, prima di gustare un bel panino con la porchetta calda e croccante in una delle numerose fraschette della zona.

Vista aerea di un lago di colore blu intenso con intorno alberi e giardini e alcune case sparse
L’amena vista del lago di Albano nei Castelli Romani

5. Parco Nazionale del Pollino, Calabria e Basilicata

Tra Basilicata e Calabria si estende il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia per superficie, comprende ben 56 comuni. Istituito nel 1986, ma entrato in piena funzione nel 1993, questo parco offre scenari spettacolari, tra montagne imponenti, gole scavate dai fiumi e faggete primordiali, entrando a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Gli appassionati di trekking troveranno percorsi incredibili, come quello che porta al Serra Dolcedorme, la vetta più alta non solo del Massiccio del Pollino, ma dell’intero Appennino meridionale. Per chi cerca adrenalina, il rafting lungo le rapide del fiume Lao è un’altra delle esperienze imperdibili da fare nel parco.

Una persona di spalle in mezzo ad alcuno grossi alberi osserva il panorama di montagna circostante
Il leccio è l’albero simbolo del Parco nazionale del Pollino

6. Parco regionale delle Madonie, Sicilia

Perfetto per trekking, safari e degustazioni di prodotti tipici, il Parco delle Madonie è un angolo di Sicilia autentico, lontano dalle mete più turistiche, ma ricco di sorprese da scoprire, tanto culturali quanto naturalistiche. La riserva attraversa oasi verdi e borghi medievali, per un’immersione completa nel cuore della Sicilia settentrionale.

Le Madonie ospitano una biodiversità straordinaria, con specie rare come l’abete delle Madonie, un esemplare vecchio quanto l’era glaciale, e animali come il gatto selvatico e l’aquila reale. Una varietà tale che merita un safari in 4×4: tirate fuori cappelli, occhiali da sole, binocoli e macchine fotografiche!

Una donna in primo piano di spalle osserva un piccolo borgo in pietra sulla cima di un monte al tramonto
Uno dei borghi medievali all’interno del Parco delle Madonie

7. Parco dell’Etna, Sicilia

Oltre ai celebri crateri sommitali, l’Etna vanta altri luoghi sorprendenti, come le Grotte di Scorrimento Lavico, veri e propri tunnel sotterranei creati dalle colate di lava, e la Valle del Bove, una gigantesca conca formatasi circa 9.000 anni fa a seguito di un’antica eruzione. Insomma, nel Parco dell’Etna la natura si è ripresa il suo spazio, creando un paesaggio unico al mondo.

Sapevate per esempio che alle pendici del vulcano ancora attivo cresce una betulla che dovrebbe piuttosto trovarsi in Norvegia? Per conoscere più dettagli su questa e altre curiosità, prenotate questo tour del Parco dell’Etna in fuoristrada. La guida vi mostrerà le viste migliori e vi svelerà tutti i segreti di questa magnifica riserva naturale.

Vista aerea della bocca di un vulcano fatto di pietra nera che contrasta con la vegetazione di un verde intenso tutta intorno
Il Parco dell’Etna sembra uscito da un altro pianeta

8. Parco nazionale dell’Aspromonte, Calabria

Uno degli aspetti più sorprendenti del parco dell’Aspromonte è la sua varietà climatica e paesaggistica. La sua posizione, proprio tra Ionio e Tirreno, ha reso possibile il proliferare di specie animali e vegetali. L’Aspromonte vanta infatti ben 6 foreste vetuste, ognuna con le sue peculiarità.

Qui vivono specie rare come il tenerissimo driomio, un piccolo roditore simile al ghiro, oltre a un’infinita varietà di alberi monumentali. Se anche voi avete voglia di scoprire questo piccolo gioiello naturale, prenotate la nostra escursione al Parco nazionale dell’Aspromonte: comprende anche l’accesso al Centro visita Zomaro, adibito a educare i visitatori a rispettare il parco e i suoi tesori.

Un piccolo ruscello che scorre all'interno di un fitto bosco in autunno, con foglie rosse cadute dagli alberi, edere e muschi sulle rocce umide
Una delle suggestive foreste secolari del Parco dell’Aspromonte

9. Parco nazionale dell’Asinara, Sardegna

Il Parco nazionale dell’Asinara è tra i parchi nazionali italiani più affascinanti. Coincide con l’intera isola dell’Asinara, non troppo lontana dalla costa nord-occidentale della Sardegna. Venne istituito nel 1997, e comprende anche le relative acque circostanti, a loro volta riconosciute come Area marina protetta.

Sede di un carcere di massima sicurezza, l’Asinara è rimasta a lungo interdetta al resto del mondo. Oggi il carcere è stato dismesso e i visitatori possono finalmente mettere piedi sull’isola in compagnia di operatori autorizzati. Per visitarla nel modo più rispettoso possibile, vi basterà prenotare questo tour del Parco nazionale dell’Asinara in catamarano. Oltre a percorrere l’isola a piedi, avrete modo di fare snorkeling nelle sue acque cristalline.

Un isolotto in mezzo al mare turchese sormontato da una piccola torre in pietra ed è circondata da altre lingue di terra
L’Asinara è tra i parchi nazionali italiani più belli e sfaccettati

10. Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Sardegna

Restiamo in Sardegna per recarci nel cuore dell’isola, in una riserva di 74.000 ettari in cui canyon e spiagge incontrano brulle vette e antichi sentieri di pastori. Al suo interno convivono diversi animali tipici della Sardegna, soprattutto i rapaci, come il falco pellegrino. Se siete amanti del birdwatching, questo è il parco che fa per voi!

Oltre alla natura, il Gennargentu è ricco di storia e tradizioni. Comprende infatti 24 comuni, con borghi antichissimi, nati con i primi insediamenti nuragici. I safari in jeep nel Gennargentu sono il tipo di attività prediletta per esplorare il parco e tutte le sue attrazioni principali.

Una gola di rocce giallastre ricoperte di vegetazione all'interno del parco naturale del Gennargentu in Sardegna in una giornata di sole
Le curiose formazioni rocciose che compongono il Gennargentu

Passeggiare in un bosco e ammirare dall’alto di un monte il panorama, nuotare in acque cristalline ed esplorare crateri vulcanici. Il contatto con la natura è la ricetta che ci vuole per stare bene. Approfittate quindi dei prossimi viaggi per visitare qualcuno di questi parchi nazionali italiani. E non dimenticate che sul nostro catalogo Civitatis, trovate tantissime attività escursionistiche in questi e altri paradisi naturali in giro per il mondo.

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: