Generale

I 10 luoghi abbandonati più belli del mondo

Luoghi abbandonati
Scoprite i 10 luoghi abbandonati più belli del mondo e lasciatevi affascinare dalla storia e dalle leggende che li avvolgono.
6 Settembre 2023

L’atefobia è la paura irrazionale delle rovine e dei luoghi abbandonati. Il mondo è, però, costellato da luoghi disabitati così speciali da far pensare che sia impossibile che qualcuno possa avere questa fobia. Tant’è vero che Civitatis, oggi, vi propone l’elenco dei 10 luoghi abbandonati più belli del mondo.

1. Craco (Matera, Italia)

Disabitato a seguito di una terribile frana, nel 1963, il paese fantasma di Craco è visitato ogni anno da tantissimi turisti. Questa località spopolata in provincia di Matera, oltre che per il suo desolato aspetto, è raggiunta da molti viaggiatori per scoprire le location di film iconici. 

Uno scorcio dal basso del paese fantasma di Craco, uno dei 10 luoghi abbandonati più belli del mondo
Il paese fantasma di Craco, nella provincia di Matera

Francesco Rosi girò a Craco delle scene di Cristo si è fermato a Eboli (1979), mentre Mel Gibson ambientò qui il suicidio di Giuda nel film The Passion (2004).

2. Castello di Bannerman (New York, USA)

Sulle rive del fiume Hudson si trova un vero e proprio paradiso, ricco di storia e lontano dal frastuono di New York. Stiamo parlando del castello di Bannerman, una lussuosa fortezza in rovina che si erge sull’isola di Pollepel. Osservandone l’immagine qui sotto, capite perché non potevamo fare a meno di inserirlo fra i posti abbandonati più belli del mondo, non è vero?

Rovine di un antico castello sorretto da strutture metalliche sull'isola newyorkese di Pollepel
Rovine del castello di Bannerman immerse nella natura

Il suo proprietario, lo scozzese Francis Bannerman, acquistò l’isola per trasformarla in un arsenale. Quest’oasi di tranquillità e il suo castello sono, attualmente, un’attrazione turistica con un fascino unico al mondo.  

3. Pripyat (Kiev, Ucraina)

La città ucraina di Pripyat, situata a 140 chilometri circa da Kiev, è una località fantasma adiacente alla famosissima centrale nucleare di Černobyl.

Il paesaggio desolato di Pripyat con vecchie giostre abbandonate, in una grigia giornata di inverno
La città fantasma di Pripyat, uno dei luoghi abbandonati più belli del mondo

Le strade di Pripyat, pur essendo ancora praticabili, sono in disuso dal 1986. Tuttavia, nonostante la vicinanza al luogo dell’incidente nucleare più grave della storia, la città vanta una popolazione di circa quattrocento persone, che tutt’ora vivono nell’area circostante alla centrale.

4. Granadilla (Cáceres, Spagna)

Salvata dall’oblio dal regista spagnolo Pedro Almodóvar, grazie al suo film ¡Átame!, la località abbandonata di Granadilla è diventata una meta ambita della provincia di Cáceres

Una strada acciottolata con facciate colorate nella città abbandonata di Granadilla, a Cáceres
Le strade acciottolate della località abbandonata di Granadilla

La sua origine musulmana, da cui deriva la pianta irregolare protetta da mura e con un imponente castello, rende Granadilla uno dei luoghi abbandonati più belli del mondo.

5. Kolmannskop (Namibia)

Come se fossero stati creati dal genio di Dalí, gli edifici della città fantasma di Kolmanskop mostrano un mix di elementi surrealisti

Edificio sommerso dalla sabbia nella città fantasma di Kolmanskop, uno dei luoghi abbandonati più belli del  mondo
In un edificio della città fantasma di Kolmanskop

La sabbia del deserto di questa zona della Namibia si è fatta strada fra le case di quella che, più di un secolo fa, era una località accuratamente perlustrata dai cercatori di diamanti.

6. L’antica città sommersa di Shi Cheng (Cina)

Il lago Qiandao di Shi Cheng è uno specchio d’acqua in cui sono sparse varie isole. Ma a renderlo un posto realmente unico non sono le sue acque cristalline o i paesaggi incontaminati. Nelle profondità del lago si cela, infatti, il suo tesoro più pregiato: un’antica città sommersa.

Il lago Qiandao di Shi Cheng, nei cui fondali si cela uno dei posti abbandonati più belli del mondo
Il lago Qiandao di Shi Cheng, nelle cui profondità si trova un’antica città sommersa

La scomparsa della millenaria località risale a circa cinquant’anni fa, a causa della creazione di un bacino idrico. Oggi, si può partecipare a immersioni esploratrici per visitare, sott’acqua, le case di questa bellissima città abbandonata.

7. Salar de Uyuni (Bolivia)

In Bolivia vedrete ghiacciai, catene montuose e molti paesaggi da sogno. Sapevate, però, che in questo Paese latinoamericano si trova il più grande deserto di sale del mondo? Stiamo parlando del Salar de Uyuni

Una locomotiva vecchia e arrugginita, che riposa abbandonata nella salina di Uyuni, in Bolivia
Locomotiva abbandonata nella salina di Uyuni

La famosa distesa bianca boliviana è resa ancor più speciale dal suo cimitero di treni, una grande spianata punteggiata da locomotive arrugginite, dove sembra che il tempo si sia fermato. Senza dubbio, è uno dei posti abbandonati più belli del nostro pianeta!

8. Bannack (Montana, USA)

Camminare per le strade polverose di Bannack significa viaggiare al selvaggio West, rivivendo l’atmosfera dei Western. Questa città fantasma dello stato del Montana, che un tempo accoglieva 10.000 abitanti, è oggi una meta bramata dagli appassionati di storia americana.

Il vecchio Hotel Meade e altri edifici abbandonati nella città fantasma di Bannack, nel Montana
L’antico Hotel Meade di Bannack

Fra i suoi oltre sessanta alberghi, il Meade Hotel è indubbiamente il più inquietante. Storie di cowboy e fantasmi aleggiano, infatti, su questo antico hotel, considerato da alcuni un luogo bellissimo mentre da altri un posto tenebroso e infestato dagli spiriti.

9. Vallone dei Mulini (Sorrento, Italia)

Formatosi in seguito ad una potete eruzione dei Campi Flegrei, il Vallone dei Mulini deve il suo nome alla presenza di un mulino del XVII secolo, atto a macinare il grano con la forza generata delle acque del torrente della vallata.

Visuale dall'alto della fitta vegetazione che ricopre il Vallone dei Mulini, con  la struttura del mulino sulla sinistra
La fitta vegetazione del Vallone dei Mulini, un affascinante luogo abbandonato nei pressi di Sorrento

Tuttavia, nel 1866, la decisione di costruire una piazza che sostituisse il ponte che collegava Sorrento al resto della costiera determinò la formazione di un microclima con un tasso di umidità vertiginoso, talmente alto da rendere invivibile l’intera zona.

Tale microclima, completamente riparato dalle correnti, ha tuttavia consentito lo sviluppo di una foltissimo manto verde che tutt’ora ricopre l’intera valle.

10. Nave SS Ayrfield (Homebush Bay, Australia)

A mezz’ora di distanza dal centro di Sydney si trova Homebush Bay, un luogo molto speciale destinato allo smantellamento delle navi. 

La nave SS Ayrfield, una foresta galleggiante in Australia
Nave SS Ayrfield, una foresta galleggiante

In questo cimitero delle imbarcazioni giace una nave che cattura l’attenzione di qualsiasi visitatore. Ci stiamo riferendo, ovviamente, alla SS Ayrfield, una nave di oltre 1.000 tonnellate che, dopo decenni di abbandono, oggi accoglie una foresta galleggiante di mangrovie.

 

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: