Generale

I 10 ghiacciai più grandi del mondo

Scopri con Civitatis i 10 ghiacciai più grandi del mondo. Un viaggio a cavallo fra Alaska, Tanzania, Francia, Argentina, Cile e Islanda!
3 Marzo 2025

La natura regala paesaggi davvero mozzafiato. Cascate, selve, boschi, laghi, fiume, spiagge, scogliere… C’è poco da fare: la lista è davvero lunga! Per questo motivo, in questo post di Civitatis abbiamo deciso di concentrarci sui ghiacciai, le suggestive distese di ghiaccio che popolano il nostro pianeta. Come si formano? Quali dimensioni possono raggiungere? Risponderemo a queste e tante altre curiosità in questo articolo dedicato ai 10 ghiacciai più grandi del mondo.

Stando alle stime degli esperti, un 10% della superficie terrestre è coperta dai ghiacciai. Sapevate che, in totale, accumulano il 75% di acqua dolce del nostro pianeta? Oltre a vantare dimensioni davvero straordinarie, i ghiacciai regalano paesaggi da sogno. Sfumature di blu, bianco e grigio si fondono alla perfezione nei ghiacci, dando vita ad autentiche meraviglie della natura. Vi proponiamo un viaggio intorno al mondo per scoprire i principali esponenti della categoria. Dall’Alaska fino alla Patagonia, passando per l’Islanda e la Francia, vi presentiamo una selezione dei 10 ghiacciai più sorprendenti del mondo.

1. Perito Moreno, il ghiacciaio più famoso dell’Argentina

Se c’è un monumento naturale che spicca su tutto l’esteso territorio argentino, quello è senza dubbio il Perito Moreno. Situato nel Parco nazionale di Los Glaciares, nel cuore della Patagonia, quest’enorme massa di ghiaccio vanta nientepopodimeno che un’altitudine di 60 metri. Il ghiacciaio, dedicato al naturalista argentino Francisco Moreno, è famoso per le intense sfumature di blu che si riflettono sul Lago Argentino.

Se desiderate scoprire uno dei tesori naturali della provincia di Santa Cruz, potete prenotare quest’escursione al ghiacciaio Perito Moreno da El Calafate. Un’esperienza indimenticabile!

Il ghiacciaio Perito Moreno, in Argentina, in un giorno nuvoloso, con la vegetazione in alto a destra e le montagne sullo sfondo.
Il ghiacciaio Perito Moreno

2. Sólheimajökull, pura magia islandese

Sapete che l’Islanda è considerata la “terra dei ghiacciai”? Non a caso, questo paese insulare situato nella zona più settentrionale dell’Atlantico nord vanta ben due dei 10 ghiacciai più importanti del mondo. Uno di questi è senza dubbio il ghiacciaio Sólheimajökull, situato a sud del paese, fra i vulcani Katla e Eyjafjallajökull. Con quest’itinerario di trekking sul ghiacciaio Sólheimajökull potrete sperimentare l’ebbrezza di camminare su una superficie di ghiaccio completamente immersa nel paesaggio islandese. Un’emozione unica!

Due escursionisti fanno trekking con zaino e bastoni sul ghiacciaio Sólheimajökull in Islanda al tramonto, mentre uno dei due indica l'orizzonte verso il sole.
Trekking sul ghiacciaio Sólheimajökull in Islanda

3. Vatnajökull, uno dei ghiacciai più importanti del mondo

L’Islanda vanta ghiacciai così spettacolari che inserirne solo uno nella nostra lista sarebbe stato un delitto. Per questo, abbiamo deciso di aggiungere anche il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Islanda e il secondo più grande d’Europa. Questo ghiacciaio, infatti, oltre alle sue dimensioni, colpisce per l’incredibile contesto naturale in cui è inserito. I più avventurieri potranno visitare la città islandese di Skaftafell e partecipare ad un itinerario di trekking sul Vatnajökull + Grotta di ghiaccio.

Un escursionista col giubbotto rosso fa trekking sul ghiacciaio Vatnajökull, uno dei ghiacciai più importanti del mondo
Trekking sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda

4. Alaska, terra di neve e ghiaccio

Un’altra delle destinazioni più famose per la contemplazione dei ghiacciai è l’Alaska. In questo territorio statunitense, di ghiacciai ce ne sono a bizzeffe! La zona più indicata per l’osservazione di questi colossi di ghiaccio è senza dubbio il Parco statale di Chugach, una delle tappe imprescindibili di un qualsiasi viaggio in Alaska. Sapevate che è situato nei pressi di Anchorage, la città più grande dello stato? Due piccioni con una fava!

Due escursionisti, uno vestito di nero, giallo e azzurro, l'altro di arancione e azzurro, fanno trekking su uno dei ghiacciai del Parco statale di Chugach
Trekking al Parco statale di Chugach

5. Vinciguerra, la perla argentina della Terra del Fuoco

Un ghiacciaio argentino capace di competere con il Perito Moreno? Beh, senza dubbio quello di Vinciguerra! Quest’enorme distesa di ghiaccio e acqua è situata nella Terra del Fuoco, un arcipelago dell’estremità meridionale del Sudamerica situato a cavallo fra il Cile e l’Argentina. Vinciguerra dispone di immense risorse naturali, fattore che gli è valso l’inserimento nel Programma Idrologico Internazionale dell’Unesco. Se vi trovate ad Ushuaia, la capitale della Terra del Fuoco, non potete perdervi quest’attività di trekking al ghiacciaio Vinciguerra.

Il ghiacciaio Vinciguerra, a Ushuaia, nella Terra del Fuoco, una distesa d'acqua con le montagnesullo sfondo e con il cielo nuvoloso e un piccolo gruppo di turisti sul lato destro
Il ghiacciaio Vinciguerra

6. Ghiacciaio Mer de Glace, un mare di ghiaccio ai piedi del Monte Bianco

La località francese di Chamonix è divenuta una delle principali mete di montagna d’Europa. Nei pressi di questa splendida città delle Alpi, infatti, possiamo contemplare l’immenso e candido paesaggio del Mer de Glace, uno dei ghiacciai più belli del mondo grazie allo splendido contesto alpino in cui è inserito. La zona, inoltre, vanta diversi belvedere panoramici da cui potrete godere di una vista da sogno! Se morite dalla voglia di visitare il famoso Mer de Glace, non potete perdervi quest’escursione a Chamonix da Ginevra.

Due persone, una col giubbotto mimetico blu e cappello azzurro e l'altra con cappello rosso con pon-pon peloso e giubbotto blu navy, accanto a un cartello rosso con scritte bianche, ammirano il panorama del ghiacciaio Mer de Glace, nei pressi di Chamonix
Il ghiacciaio Mer de Glace

7. Athabasca, il ghiacciaio delle Montagne Rocciose Canadesi

Le Montagne Rocciose Canadesi rappresentano un vero e proprio must per gli amanti della montagna. Fra le principali bellezze naturali della zona troviamo lo spettacolare ghiacciaio Athabasca, che appartiene a uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Canada: il Parco nazionale Jasper. Sapevate che fa parte anche del Columbia Icefield? Insomma, una ragione in più per farsi rapire da questa meraviglia naturale del Nord America!

Un gruppo di turisti sul lato sinistro e di fronte a un autobus Ice Explorer  rosso e bianco, recante la foglia d'acero e la scritta "Canada", si incamminano verso il ghiacciaio Athabasca, sulle Montagne Rocciose Canadesi, in un giorno dal cielo terso.
Alla scoperta del ghiacciaio Athabasca

8. Balmaceda e Serrano, due tappe imprescindibili del Cile

Balmaceda e Serrano sono due ghiacciai imprescindibili del Cile. Sapevate che il primo è un ghiacciaio sospeso di oltre 2030 metri? Assistere dal vivo al distacco di una lastra di ghiaccio è un’esperienza davvero incredibile. Rimarrete a bocca aperta! Potete godere appieno di questo autentico spettacolo della natura partecipando ad una crociera fra i ghiacciai di Balmaceda e Serrano da Puerto Natales.

Il ghiacciaio Serrano, con vegetazione gialla e verde da entrambi i lati, in un giorno nuvoloso.
Il ghiacciaio Serrano

9. Furtwängler, il ghiacciaio del Kilimangiaro

Proprio così: anche in Africa ci sono ghiacciai. Infatti, uno dei 10 ghiacciai più grandi del mondo si trova proprio sulla cima del Kilimangiaro. La cima d’Africa, situata in Tanzania, accoglie infatti il ghiacciaio Furtwängler, da cui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sui paesaggi alle falde del Kilimangiaro. Un must per gli amanti della fotografia! Potrete contemplare il paesaggio del ghiacciaio Furtwängler con un’escursione al Kilimangiaro da Moshi.

Il ghiacciaio Furtwängler, in Tanzania, sulla cima del Kilimangiaro, si erge su una distesa di terra marrone scuro in un giorno di nebbia, con una vetta sullo sfondo a destra e cumuli di nuvole a sinistra.
Il ghiacciaio Furtwängler

10. Ghiacciaio Vespignani, perla delle Ande patagoniche

Le Ande patagoniche sono un altro dei tanti tesori naturali dell’Argentina. Nei pressi di questa grande cordigliera sudamericana si trova il ghiacciaio Vespignani, in cui potrete scattare delle fotografie da sogno. Inoltre, si tratta di una zona in cui proliferano le attività di trekking, un’ulteriore attrattiva per gli amanti dello sport a contatto con la natura.

Il ghiacciaio Vespignani in un giorno soleggiato si erge sulla rigogliosa vegetazione circostante.
Il ghiacciaio Vespignani

Oltre a essere tra i ghiacciai più grandi del mondo, questi sono anche tra i più belli e suggestivi del pianeta. È inoltre possibile visitarli, fatto non scontato visto i danni prodotti dal cambiamento climatico. Quindi, oltre a visitarli, spero possiate imparare anche a preservarli, essendo questi giganti di ghiaccio indispensabili per la sopravvivenza del nostro ecosistema. Quindi, per altre attività connesse ai ghiacciai, non esitate a dare un’occhiata al nostro catalogo Civitatis: troverete anche i biglietti per i relativi centri di divulgazione e preservazione!

COMPÁRTELO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le informamos de que sus datos personales son tratados por CIVITATIS en las condiciones que se indican a continuación: